focus internazionale
su tracce e cadavere
DIREZIONE SCIENTIFICA

Luigi CIPOLLONI
Professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università di Foggia.

Donatella CURTOTTI
Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l’Università di Foggia.
Carissimi,
è con immenso piacere che vi invitiamo al primo Focus internazionale su Tracce e cadavere 2022. L’Università di Foggia è impegnata (con i ricercatori afferenti alle cattedre di medicina legale e diritto processuale penale) da molti anni nella ricerca interdisciplinare sullo studio delle attività tecnico-scientifiche di gestione delle tracce e del cadavere, avendo proposto – in via sicuramente innovativa – un approccio olistico e trasversale che metta assieme le molteplici figure e competenze coinvolte sulla scena del crimine: medici legali, magistrati, organi di p.g., psicologi, ricercatori. Se è vero che nessun reato può essere compiuto senza lasciare tracce, è anche vero che il loro uso (e la loro utilità) in seno al procedimento penale è legato fortemente alle procedure con cui vengono individuate e poi acquisite; procedure che non sempre sono condivise dalle molteplici società scientifiche e/o istituzioni di riferimento e che non sempre trovano un adeguato ristoro in sede probatoria e processuale, per un imbarazzante ritardo culturale del codice di procedura penale. Nel 2022, procedure e check list stanno mutando, così come gli stessi scenari criminali. Occorre, ed è questo l’obiettivo del Forum, capire quali siano le procedure migliori e che uso se ne possa fare nelle indagini preliminari e nel dibattimento, individuando le strategie operative più’ opportune. Abbiamo creduto necessario aprirci anche all’esperienza americana invitando la più’ alta autorità nel campo delle scienze forensi, vale a dire il Presidente dell’AAFS (American Academy of Forensic Sciences) e coinvolgendo, per la parte più’ propriamente giuridica, un giudice della Corte Suprema americana. Il Convegno vedrà il susseguirsi di sessioni plenarie e sessioni parallele, quest’ultime a scelta dell’iscritto in base alle sue personali esigenze formative. La faculty (i relatori) è rappresentata dai massimi esperti del settore. Ogni workshop avrà l’apporto di un medico legale, di un investigatore e di un giurista. Dopo un lungo periodo di lontananza, abbiamo il piacere di rivederci in presenza e in sicurezza.
Vi aspettiamo!